VGP Italy, al via i lavori per la realizzazione del nuovo VGP Park Valsamoggia 2, nel Bolognese

Communicato stampo

VGP ITALY, AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO VGP PARK VALSAMOGGIA 2, NEL BOLOGNESE

VGP Italy avvia la costruzione di un polo produttivo a Valsamoggia, in provincia di Bologna: la struttura sorgerà su una superficie di circa 125.000 mq metri quadrati e sarà composta da due immobili, di cui uno verrà consegnato a CEI S.p.A.

Valsamoggia, 7 febbraio 2024 - VGP, azienda paneuropea nel settore Real Estate che realizza e offre in locazione parchi logistici e semi industriali di alta qualità, ha dato il via oggi ai lavori per la realizzazione del nuovo polo produttivo a Valsamoggia.

Questa mattina si è tenuta la posa della prima pietra del primo immobile alla presenza dei rappresentanti di VGP Italy - tra cui Valentina Slavazzi, Commercial Director, e Massimo Vicenzino, Technical Director - e di alcuni manager di CEI S.p.A. – tra cui Elisabetta Boni, Presidente, e Alberto Pellegrino, Amministratore Delegato.

Il VGP Park Valsamoggia 2 sarà composto da due immobili, uno dei quali verrà consegnato a CEI S.p.A., realtà emiliana presente sul mercato da oltre 50 anni nel settore della ricambistica. 

A quattro anni dalla consegna della sede a Macron, nota azienda italiana di abbigliamento sportivo, VGP continua ad investire nell’area di Bologna, centro manifatturiero del Paese, ed estende la sua presenza a Valsamoggia.

Grazie al nuovo hub, VGP Italy si propone di consolidare un ruolo sempre più centrale in Emilia Romagna, affiancando le imprese e fornendo loro supporto attraverso servizi efficienti e di elevata qualità. Il VGP Park Valsamoggia 2 sarà inaugurato nel 2024, con un’area coperta di 32.000 mq. CEI S.p.A. prenderà in locazione un immobile all’interno del parco, con una superficie coperta di oltre 18.000 mq e 1.200 mq che saranno destinati a uffici su due piani.

Il nuovo polo è situato strategicamente a circa cinque km dal centro abitato di Bologna e a un km dall’uscita dell'autostrada A1, la principale arteria che congiunge Milano e Napoli. Il parco sorge all’interno di un’area dinamica con un’elevata presenza di comparti industriali e numerose eccellenze produttive italiane. In linea con una quota crescente del portafoglio immobiliare europeo del Gruppo, il VGP Park Valsamoggia 2 è destinato ad ospitare attività produttive.

Anche il nuovo centro di Valsamoggia conferma l’impegno del Gruppo nel raggiungimento di obiettivi green e offrirà spazi flessibili in base alle esigenze del cliente con elevati standard di sostenibilità, tra cui l'obiettivo di ricevere la certificazione BREEAM Excellent (Building Research Establishment Environmental Assessment Method). Si prevede inoltre che l'edificio venga dotato di un impianto fotovoltaico di 1,6 MWp, in aggiunta alla creazione di circa 20.000 mq di spazio verde nelle immediate vicinanze del parco.                                                             

Siamo orgogliosi di celebrare un altro importante traguardo per VGP Italy con la posa della prima pietra del primo immobile del parco produttivo di Valsamoggia che sarà destinato a CEI S.p.A., importante azienda produttiva emiliana” – afferma Agostino Emanuele, Country Manager VGP Italy – “Grazie alla collaborazione ed al supporto delle istituzioni locali, possiamo considerare questo progetto un grande successo che rafforza la nostra presenza nel territorio bolognese, e costituisce un tassello fondamentale della nostra più ampia strategia di crescita e sviluppo in Italia. Negli ultimi anni abbiamo investito in modo significativo e continueremo a farlo per offrire ai nostri clienti uno standard di servizio sempre più efficiente con immobili sostenibili e di alta qualità”.

VGP Park Valsamoggia 2 arriva dopo il recente annuncio dell’acquisizione del VGP Park Parma: con oltre 560.000 m2 di aree in proprietà, VGP Italy conta attualmente otto business park, di cui quattro in Emilia Romagna, due a Parma e due a Valsamoggia.

CEI S.p.A., storica azienda bolognese, è leader nel settore della ricambistica aftermarket per veicoli industriali e specializzata da oltre 50 anni nella produzione di parti di ricambio per il cambio ed il differenziale.

La qualità dei prodotti CEI S.p.A. è da sempre riconosciuta, sia a livello nazionale, grazie alla presenza capillare sul territorio, ed in particolar modo a livello internazionale, dove grazie alla sua consolidata rete di distribuzione vanta la diffusione in oltre 95 paesi e la presenza in tutti i continenti.

Con la realizzazione di questo ambizioso progetto, CEI S.p.A. intende dare una svolta significativa al processo di crescita già in atto da diversi anni che gli permetterà non solo di creare un hub di portata significativa, ma anche di rinnovare l’attuale stabilimento di Anzola dell’Emilia; l’attuale sede centrale sarà, infatti, oggetto di un significativo ampliamento dei reparti produttivi oltre che al rinnovamento del parco macchine esistente, un aspetto sul quale la direzione di CEI S.p.A. ha sempre puntato negli anni e che gli ha permesso di restare sempre ai massimi livelli in termini di qualità del prodotto e delle tecnologie utilizzate.

“Siamo lieti di essere presenti in questo importante evento che rappresenta un capitolo significativo della nostra continua crescita aziendale.” – afferma Elisabetta Boni, Presidente di CEI S.p.A. – “Questo progetto rappresenta per noi un passo avanti strategico e cruciale che porta con sé diversi vantaggi chiave per il nostro sviluppo futuro e che rende possibile l’ampliamento necessario per affrontare le sfide dei nuovi mercati.”. La posa del primo pilastro è il simbolo di un investimento tangibile che rappresenta l’impegno di CEI S.p.A. a raggiungere nuovi livelli di eccellenza e competitività.